Night Reverie – Un viaggio surreale notturno

La storia di un bambino e un gatto furbetto

Data di uscita
8 ottobre 2021
Sviluppato da
Somber Pixel
Pubblicato da
Somber Pixel , Indienova
Genere
Esplorazione, 2D, Avventura, Puzzle Game, Pixel Art, Rompicapo, Surreale
Modalità
Singleplayer

Night Reverie è un gioco che mi ha sorpreso molto: l’altro giorno ho provato la demo in live e mi ha lasciato di stucco per la bellezza della storia, dell’ambientazione e dei personaggi, molto interessanti anche le musiche.

Ma facciamo un passo indietro: il gioco è un’Avventura/Puzzle Game in Pixel Art molto ben curata e sottotitolata in italiano; negli ultimi anni i giochi in pixel art stanno spopolando e andando per la maggiore ma dobbiamo differenziarli da indie mediocri, a indie con un certo spessore ed è proprio di quest’ultimo che parleremo oggi, “indie di un certo spessore”.

Night Reverie parla di un bambino che vive in una casa con la sua famiglia, composta da madre, padre, sorellina e gatto furbetto.

Una sera trova il gatto sopra al suo armadio che ha rubato l’orsacchiotto preferito della sorella, quello che di solito la fa dormire. Allora, tramite varie azioni, aiuterà quest’ultima a riprendersi l’orsetto di peluche e così a farla andare a riposare. Naturalmente all’inizio non potremo esplorare tutta la casa ma solo alcune stanze: quella del bambino, il bagno e la camera della sorellina.

La sorellina

Una cosa che ho notato fin da subito e che il gioco rimarca nei dialoghi tra i personaggi è che ci sono problemi in casa, o per meglio dire, la madre e il padre sono sempre a lavoro, (quindi potremmo dire un po’ distanti) e a quanto pare entrambi i bambini si sentono un po’ trascurati. La cosa è più sentita dalla bambina, ma secondo me anche se il bambino dice il contrario, anche lui si sente così.

La storia si basa su un desiderio: infatti prima di aiutare la sorellina con l’orsetto, il bambino vede una stella cadente, ma non riesce a esprimere un desiderio per colpa del gatto, ma appena tornato nel letto ripensa a ciò che avrebbe voluto desiderare.

Da qui il bambino si risveglia nella stessa sua casa ma qualcosa non quadra. Non tutto sembra uguale, ci sono tanti piccoli cambiamenti a partire dalla sua stanza e anche tutte le altre stanze della casa che potevamo vedere prima. Però attenzione, davanti alla stanza della bambina c’è un cane vestito con una salopette che sta dormendo e il problema grande sarà che non riusciremo a svegliarlo. Allora il bambino inizierà a preoccuparsi e quindi inizierà a cercare una maniera per svegliare quest’ultimo e andare a vedere se sua sorella sta bene.

In giro per la casa

Nel frattempo scopriremo altre zone della casa a partire dal soggiorno dove c’è un coniglietto umanoide che avrà freddo e dovremo aiutarlo a scaldarsi. Poi vedremo la cucina dove dovremo cucinare stile Masterchef un panino per poter fare un Tea Party con il coniglietto e infine vedremo anche la cantina, dove scopriremo che è lì che vive il nostro gatto, però diciamo che si è ingrandito un po’: infatti è grosso quasi 20 volte noi e quindi non riesce a spostarsi per casa.

Sono sincero quando ho visto il gatto così grosso mi ha ricordato un po’ lo Stregatto di Alice nel Paese delle Meraviglie, anche proprio per le fattezze del muso e anche qui dovremo aiutarlo a trovare un’oggetto. Ecco perché puzzle game, perché per ogni mini-missione (passatemi il termine) che faremo ci darà un oggetto per poter andare avanti con la storia.

Dai cavolo è troppo lo Stregatto

Una cosa che ho capito è che permane questo senso di disagio, un po’ come se i personaggi stessi fossero una trasposizione del bimbo, della bimba e dei genitori. Infatti anche questi personaggi fittizi, il cane, il gatto e il coniglio, si lamentano che c’è qualcosa che non va, che i loro amici non si sono più fatti vedere etc. Personalmente ho sentito palesemente una similitudine tra la famiglia della storia e la pseudo famiglia degli animali.

Non sono sicuro fosse ciò che volevano trasmettere gli sviluppatori ma questo è quanto ho percepito dalla demo.

Sicuramente questo è un gioco che cercherò di recuperarmi al più presto, perché mi ha lasciato un’ottima sensazione e ho visto che anche ai ragazzi che mi stavano seguendo in live su Twitch è piaciuto molto.

Se siete interessati ecco il link di steam del gioco:

https://store.steampowered.com/app/1254670/Night_Reverie/