Chains of Fury – Un gioco fps fuori di testa
Ragazzi che dirvi, ho provato la demo di questo gioco e mi sono divertito un casino! E sarò sincero ma mi sono anche sfogato un po’…
Gioco vecchio stile anni ’90 stile Doom, Quake o Duke Nukem, ma con quel pizzico grafica anche attuale. Il nostro personaggio si trova dentro ad una cella (con tanto di Poster di Duke Nukem 3D) e dobbiamo riuscire ad uscirne uccidendo tutti gli alieni che ci fanno da aguzzini.
Cosa molto peculiare se tirate un pugno alle porte: salteranno in avanti colpendo pesantemente gli alieni e staccando loro la testa. Se non sai dove andare, beh, che ne dici di spaccare un muro e continuare?
Consigliato a tutti coloro che amano gli FPS di ignoranza nudi e crudi dove si fanno le chiappette al prossimo!
Super Catboy – Il gatto combattente e la gnocca
Ragazzi questa demo è stata veramente esilarante! Il gioco è un platform vecchio stile a scorrimento orizzontale molto interessante che per alcuni versi mi ha ricordato un po’ Toki a livello grafico.
Impersonerete un gatto modificato geneticamente, che suppongo stia insieme ad una ragazza veramente gnocca.
Inoltre dovrete battere i nemici per eccellenza dei gatti: i cani e tutte le loro varie razze.
Molto interessante la sezione con i combattimenti sulla motocicletta con la ragazza e bellissima la prima boss fight con il Minotauro (possiamo quindi dire quindi che Catboy è una sorta di Dedalo? Chi lo sa, intanto iniziate a provare la demo come ho fatto io e non ve ne pentirete!)
System Purge – Salviamo il nostro amato perduto
Questa demo è stata particolare, un platform vecchio stile 2D come piace a me, dove il nostro amato viene rapito da un braccio meccanico e noi dobbiamo andarlo a salvare viaggiando in questo edificio sepolto nel nulla e abbandonato.
Molto particolare il gameplay ci sono alcune cose che non ti aspetti e quando le vedi e capisci il meccanismo non è detto che riesci per forza ad andare subito avanti anzi, e in più le parti oscurate molto belle ti fanno temere per la tua vita come se tu stesso fossi li e non un personaggio di un videogioco, gioco molto immersivo consigliato.
Se vi piacciono i platform fatti bene dove c’è da tirare fuori la lingua per impegnarsi, questo è il gioco che fa per voi.
Mad Experiments 2 – L’escape Room impossibile
Ecco… Questo gioco, mi ha messo un po’ in difficoltà e vi chiederete perché.
Beh, è un gioco che ha messo a dura prova la mia psiche, in quanto essendo un’escape room c’è poco da fare: bisogna uscire dalla stanza, ma se invece rimani intrappolato come è successo a me, cosa faresti?
Il giro di perlustrazione della stanza è andato bene, ho completato il primo enigma ma dal secondo non ci ho capito più niente, ma probabilmente sarò io!
Tuttavia questo gioco ve lo consiglio lo stesso proprio per la sua difficoltà e se la sentite come l’ho sentita io, allora il gioco ha già fatto più della metà del suo lavoro.
Ma se una volta usciti da lì voleste trovare un’altra stanza da cui scappare a quanto pare esiste anche un prequel, Mad Experimets: Escape Room!
Se vi piacciono gli Escape Room di quelli difficili questo è un gioco che fa per voi.
Nobodies After Death – Il ripulitore delle scene del crimine
Questo invece è un gioco interessante: lavorate per un’agenzia segreta e dovete ripulire le scene del crimine che dei vostri colleghi hanno fatto, uccidendo altri vostri ex colleghi che stanno disertando portando con se delle informazioni su un’arma biologica che minaccerebbe il mondo.
Il gioco è un punta e clicca molto particolare, perché oltre che far sparire il corpo e le prove dovrete rimettere tutto a posto esattamente com’era prima. Potrete pensare che sia facile ma in realtà potrebbe sfuggirvi qualcosa (come ho fatto io nel terzo scenario!).
La demo si presenta con tre scenari ma chissà il gioco come sarà una volta completato, sono molto curioso!
Se vi piacciono i giochi punta e clicca dove c’è molto da ragionare o vi piace ripulire i luoghi degli omicidi (strizzata d’occhio) questo è il gioco che fa per voi!
My Museum – Restauriamo reperti
Questa è una demo che ho voluto provare dopo aver giocato Dinosaur Fossil Hunter Prologue un annetto fa.
In questo gioco, oltre che scoprire cenni storici legati agli oggetti nel museo, dovrete anche ripulirli e renderli di nuovo presentabili ed è una cosa veramente interessante da fare sia nel gioco e, sono sincero, mi piacerebbe poterlo fare dal vero.
Comunque il gioco parte con un ragazzo a cui il nonno lascia un museo e lo dovrete riportare di nuovo riportare in auge per la nuova riapertura.
Se vi piacciono i giochi dove c’è da utilizzare macchinari, strumenti e attrezzi per scoprire cosa si trovi dietro allo sporco e scoprire qualche cenno storico anche riguardo agli oggetti che state rimettendo a nuovo, questo è un gioco che fa per voi.
Phantom Breaker Omnia – Mazzate con i personaggi degli anime
Questo è un classico gioco picchiaduro 2D, con un totale di 20 combattenti composti sia da ragazzi che da ragazze che dovranno combattere per realizzare loro stessi.
Questo è un’estensione del gioco base che si chiama Phantom Breaker che oltre a due novità create proprio per questo nuovo gioco aggiunge due personaggi extra alla storia tratti da due anime molto conosciuti: Kurisu Makise di Steins-Gate e Rimi Sakihata di Chaos Head.
I picchiaduro in questo stile li amo molto, poi se ci sono personaggi molto variegati come in questo caso, allora sono ancora più contento! Nella demo si possono provare quattro personaggi molto interessanti e diversi tra loro che vi consiglio di provare proprio per la loro unicità.
Se amate i picchiaduro in stile anime allora questo è un gioco che fa per voi.
Children of Silentown – Il villaggio delle sparizioni
Questo è un altro dei giochi che mi ha meravigliato: un punta e clicca/action molto interessante dove impersoneremo una ragazzina di nome Lucy, che a quanto pare vive in un villaggio circondato da una foresta in cui dopo una certa ora gli abitanti devono per forza stare in casa a causa di sparizioni e mostri maligni.
Un gioco molto interessante in italiano e disegnato dalla Youtuber Fraffrog che è riuscita a creare un mondo veramente unico sia per come è disegnato, sia per questo alone dark fantasy che riesce a trasmettere.
Se avete voglia di giocare una storia punta e clicca che può solo che meravigliarvi e farvi pensare “caspita sto giocando finalmente un gioco diverso dal solito!” allora questo è il gioco che fa per voi.
Crowns and Pawns Kingdom of Deceit – Chi è entrato nella casa del nonno?
Questo è un gioco sempre punta e clicca che mi è piaciuto per lo stile grafico (infatti mi ha ricordato un po’ i vari Broken Sword e Syberia) che tuttavia mi ha anche fatto incavolare perché non capivo bene come risolvere gli enigmi.
Il gioco comunque si presenta con un incipit interessante: siamo una ragazza di nome Milda a cui il nonno ha lasciato in eredità una casa in Lituania, partiremo allora per andarla a vedere e scopriremo che qualcuno è entrato in casa e l’ha messa a soqquadro alla ricerca di qualcosa.
Quel qualcosa di cui il nonno forse ci ha lasciato degli indizi e dal quale si dovrebbe dipanare una storia ricca d’azione proprio in stile Broken Sword e Syberia.
Se siete appassionati di giochi punta e clicca con un’ottima storia, mistero e tanta avventura questo è il gioco che fa per voi.
Cynthia Hidden in the Moonshadows – Un gioco fantasy molto interessante
Questo è un gioco di avventura molto interessante dove vestiremo i panni di Cynthia, una ragazza che per alcuni versi mi ha ricordato un po’ Aloy, anche lei usa l’arco e le frecce, e per molti versi ha un po’ quell’aria anche da Lara Croft.
In questo gioco dovremmo iniziare intanto con lo scoprire tutte le abilità di Cynthia e poi dovremmo fare anche un po’ di stealth game (mi raccomando! Non fate come me che sono andato contro i nemici a muso duro e sono morto male).
Scopri cosa è successo al tuo villaggio così da poter salvare le persone che vi abitano e ricorda: la magia oscura sta arrivando da Nord e dovrai distruggerla per proteggere i tuoi cari.
Se amate i giochi di avventura e azione con un personaggio intrigante e un gameplay molto dinamico questo è il gioco che fa per voi.
Doors Paradox – Riuscirai ad aprire la porta?
Questo gioco è un tipico gioco che spesso si trova anche su cellulare. Avete una porta che non si apre davanti a voi e tramite movimenti del mouse, naturalmente punta e clicca, dovete cercare oggetti che vi facciano aprire varie cose o altro. L’obbiettivo è quello di aprire la porta e seguire il gatto che vi aspetta oltre l’uscio.
Di per sé il gioco è carino, diciamo che sono quei giochi che ti metti a giocare quando vuoi rilassarti, utilizzando anche un po’ il cervello.
Se vi piacciono i giochi stile escape room, o i classici giochi tipo the room ma molto più sbrigativi questo è il gioco adatto a voi.
First Time in Paris – Parigi e il mangiar bene
Questo è un classico gioco punta e clicca hidden object, dove dovrete trovare gli oggetti di turno su una schermata di un determinato posto a Parigi per proseguire con la storia. Il gioco parla di una Blogger e sua figlia che vanno a Parigi per far tornare in auge un Hotel del posto, il Parisian e intanto poter visitare la città degli innamorati. Quindi iniziano così le peripezie di questa storia interessante, con un gameplay tranquillo e spensierato.
Se amate i giochi tranquilli, rilassanti, hidden object e Parigi, questo è il gioco che fa per voi.
Fishing Paradiso – L’aldilà con Sampei!!
Immaginate di essere appena morti (che allegria eh!) e al posto della classica scalinata che porta al cancello con il santo che vi fa entrare, vi ritroviate su un’isola abbandonata. Lost sei tu?
Scusate ma ci stava la battuta, comunque in quest’isola vi svegliate e c’è solo un uccellino che vi spiega che siete morti. Ora vivete lì e per ottenere le comodità e gli agi dell’aldilà dovrete fare delle missioni per conto di personaggi improbabili di altre isole.
Vi chiederanno di pescare per loro dei pesci, e qua Sampei sei tu? Riscusate la battuta ma ci stava. Detto questo, il gioco mi ha ricordato una specie di Animal Crossing, ma con la componente solo ed esclusiva di pesca e con quella che sembrerebbe un’ottima storia.
Se amate Animal Crossing, Lost e Sampei e li volete vedere tutti assieme questo è il gioco che fa per voi.
Kao the Kangaroo – Il degno successore diBanjo-Kazooie ?
Questo è un gioco che mi ha fatto tornare all’epoca del N64, quando giocavo a Banjo-Kazooie ed ero solo un ragazzino. Il gioco è un platform molto divertente e colorato, arriva già da una serie che esisteva ad inizio anni 2000 per varie console, e ora hanno voluto fare un nuovo episodio.
In questa nuova storia Kao, un canguro molto simpatico, dovrà imparare a padroneggiare dei guanti magici, dovrà andare alla ricerca della sorella e scoprire cosa si cela dietro la scomparsa del padre. Il tutto tra salti, pugni e nemici strani.
Se amate il genere platform anni 2000 con una grafica cartoonesca e avete voglia di scoprire una bella storia e divertirvi con personaggi e nemici improbabili, questo è il gioco che fa per voi, gli amanti dei giochi platform/retro.
Lost in Play – Il gioco punta e clicca che non ti aspetti
Questo è il gioco che più mi ha fatto spalancare la mascella. Ragazzi questo è un gioco da prendere al dayone data la sua bellezza e vi spiego perché. Il gioco tratta la storia di un fratello e una sorella che viaggiano tra realtà e immaginario.
Il comparto grafico è come vivere un cartone animato, il gioco è divertentissimo, anche stavolta punta e clicca. Mi ha ricordato giochi come Deponia e Day of the Tentacles, per la loro forte componente ironica. Lo scopo del gioco è riportare a casa fratello e sorella che si sono persi in questo mondo fantastico.
Se siete appassionati di punta e clicca simpatici, freschi e avete voglia di ridere per il surreale, questo è il gioco che fa per voi.
Lucy Dreaming – Il punta e clicca che mi ha messo a dura prova
Un altro punta e clicca in cui giocheremo nei panni di Lucy: una ragazza molto simpatica e intelligente che ha un incubo ricorrente.
Tra sogno e realtà, vivremo le sue avventure incontrando personaggi molto strani, tipo il padre che appena l’ho visto mi sono scassato dal ridere! Sembrava un hippie, stressato per colpa del fratello di Lucy, che è tipo il demonio fatto a persona. Vi dico solo che fuori dalla sua porta c’è un peluche di un orso impiccato, fate voi…
Comunque lo scopo del gioco è trovare il significato di questo incubo ricorrente e scoprire quanto è sottile il velo che separa mondo onirico e realtà.
Se vi piacciono i giochi punta e clicca con una bella storia, con personaggi fuori di testa e con tanti easter egg, questo è il gioco che fa per voi (Lucy ha in camera la Ecto-1 dei Ghostbusters e ho detto tutto).
Hammer Kid – Un misto tra Alex Kid e Tiny Thor
In questa demo giocheremo nei panni di un ragazzino armato di martello che mi ha ricordato molto un piccolo Thor in miniatura e dobbiamo sconfiggere il male che è arrivato sulla sua isola, chiamata Vivid Island.
Gioco platform molto carino, con delle musiche che mi hanno ricordato un po’ “Alex Kid in the Miracle World”. Ma attenzione ai salti, non sono facili (oppure sono solo io che ho avuto problemi nel farli?) e ricordatevi di prendere tutte le gemme e completare ogni livello al 100% che in giochi è doveroso.
Se vi piacciono i giochi retro stile 16-bit e vi piacciono i platform, questo è il gioco che fa per voi.