Oh, popolo del mondo di Harry Potter!
E, ovviamente, popolo amante dei videogiochi!
Tutti avrete sicuramente visto il trailer di Hogwarts Legacy rilasciato un anno fa. Accingiamoci, dunque, a valutarne gli aspetti più interessanti e cosa possiamo scoprire di più.
Il gioco ha come editor la Warner Bros. Games, è sviluppato da Avalanche sotto l’etichetta Portkey Games e uscirà per PC, PS4 e PS4 Pro, PS5, Xbox One e Xbox Series S.
Hogwarts Legacy è stato realizzato in maniera indipendente da J.K. Rowling, al netto di macro riferimenti all’universo da lei creato (ad esempio, il Quidditch, il nome delle Case, ecc.). La storia è ambientata nel 1800, ben prima della nascita di Harry, Ron, Hermione… che possa, però, esserci Nicolas Flamel? Come sappiamo già dalla saga principale, nel primo libro l’alchimista ha circa seicento anni, quindi sarebbe legittimo ritrovarlo in questa nuova storia.
Si potrà interpretare uno studente che, si dice, abbia la chiave per risvegliare un antico potere in grado di distruggere il mondo magico. Molto probabilmente tale potere sarà oggetto dei desideri di altri personaggi, infatti, già nel trailer è possibile notare la presenza di nemici mascherati (no, non sono i Mangiamorte, quelli arrivano dopo). Avremo modo di imparare incantesimi, creare pozioni, addomesticare animali magici, volare con la scopa e forse persino sugli ippogrifi!
Quanto alla nostra Casa, sembra che ogni player potrà scegliere la propria, sebbene non sia ancora chiaro se sarà presente una cerimonia di smistamento, un test iniziale o semplicemente una libera scelta.
Hogwarts Legacy è basato su un sistema open world, quindi saremo in grado di esplorare in lungo e in largo il castello di Hogwarts, ma non solo: gli sviluppatori promettono di poter passeggiare per la Foresta Proibita e fare una gita a Hogsmeade. Attendiamo speranzosi che introducano altri luoghi noti, come Diagon o Nocturn Alley.
Tuttavia, ci sono ancora molti altri dettagli che non conosciamo: sarà presente il multiplayer? Sarà possibile giocare a Quidditch? Quanto a quest’ultimo punto, nel trailer sono visibili delle scope ed è possibile, dunque, che lo sport più famoso del mondo magico sarà giocabile.
Gli sviluppatori hanno garantito la possibilità di personalizzare i personaggi secondo le proprie preferenze estetiche e di genere. Nel fermento creato dalle ultime dichiarazioni di J.K. Rowling circa la comunità transgender, questa notizia ha scaldato gli animi di chi sta attendendo trepidante questo videogioco. Sembra, infatti, che sarà possibile creare il proprio personaggio senza essere vincolati a obsolete associazioni tra il sesso e il genere.
In conclusione, attendiamo il rilascio di un altro trailer che, a quanto pare, sembra essere già stato annunciato e speriamo che il videogioco possa essere all’altezza delle nostre aspettative.
Non ci resta che attendere il 2022.
A presto!