Ormai ben pochi di voi non avranno mai sentito parlare di Howard Philips Lovecraft, leggendario scrittore horror dei primi del ‘900. Gli innumerevoli videogiochi, giochi da tavolo e film ispirati più o meno direttamente hanno contribuito, specialmente negli ultimi anni, a far conoscere al grande pubblico l’immaginario creato dallo scrittore di Providence.
I Miti di Cthulhu
Dagon: by H. P. Lovecraft è un’esperienza narrativa tratta dall’omonimo romanzo breve facente parte dei Cicli di Cthulhu, la serie di racconti horror incentrati sulla cosmologia dei Grandi Antichi, terrificanti e malvagi esseri onnipotenti la cui esistenza e intenzioni non sono concepibili per i comuni mortali. Il titolo ci mette nei panni del protagonista del racconto, di cui ne è anche narratore, seguendo parola per parola l’opera letteraria. Le uniche interazioni che ci vengono concesse sono quelle legate al cliccare su determinati punti della schermata per poter proseguire. Non è possibile muoversi liberamente all’interno degli scenari a parte un leggero movimento della testa, utile per scovare la presenza del Segno degli Antichi. Tale indicatore, una volta cliccato, ci mostrerà dei testi che approfondiscono le tematiche del racconto o curiosità sul geniale scrittore. Aguzzate bene la vista e prendetevi il vostro tempo per controllare bene o potreste mancarne qualcuno, come è successo a me!
Più audiolibro, meno videogioco
Oltre a queste semplici interazioni non è possibile fare altro, confermando l’impressione di trovarsi davanti a quello che si potrebbe definire un audiolibro interattivo. Il tutto è completabile in circa 45 minuti. La componente grafica non fa gridare al miracolo ma sufficiente per lasciarsi trasportare dalla voce narrante, recitata in modo eccelso. Menzione d’onore per le musiche e gli effetti sonori , che seppur limitati vista la durata dell’opera, sono perfettamente calzanti con le vicende narrate (consiglio caldamente l’uso delle cuffie). A tal proposito, non posso entrare nel dettaglio della trama e nemmeno accennarla, vista la breve durata sarebbe comunque considerato spoiler. Un’altra particolarità da non sottovalutare è che stiamo parlando di un titolo totalmente gratuito! Quindi non posso che caldamente raccomandare quest’esperienza che indubbiamente piacerà a chi è appassionato del mondo lovecraftiano. Per chi invece ne è a digiuno potrebbe essere straniante e lasciare perplessi a primo impatto, ma suscitare abbastanza curiosità da voler approfondire e magari recuperare qualche racconto.
Per chi volesse supportare il team di sviluppo può acquistare il DLC a circa 4€ che permette di ottenere il racconto in diversi formati.